La danza di Giove, tra Ariete e Toro, nel 2023!

eccomi qui a raccontarvi del nostro incontro del 12 febbraio 2023, per la serie dei “Grandi Eventi in Cielo”, dedicato a Giove e al suo cammino tra Ariete e Toro, nel 2023.
Qui a destra vedete la copertina del volume che ho voluto dedicare al Pianeta e ai suoi giretti cosmici per l'anno in corso!
Devo dirvi che, come spesso accade quando ci si interfaccia con Giove, che ama espandersi, il nostro incontro si è arricchito di una tecnica che da diverso tempo sperimento, e che per la prima volta ho presentato al pubblico, unitamente alle mie considerazioni: la Rivoluzione di Giove.
Ma andiamo per ordine, cosi da raccontarvi con dovizia di particolari gioviani, il lavoro che ho predisposto, per dedicare la giusta attenzione a questo Pianeta.
Ho sempre trovato curioso l’atteggiamento degli studiosi e dei simpatizzanti in Astrologia nei confronti di Giove. Con il tempo sono giunta alla conclusione che forse dipende dalla nostra posizione natale di questo Pianeta: alcuni lo considerano benevolo, generoso, ne guardano i lati positivi attribuendogli – non di rado – meriti che invece spettano ad altri Pianeti. Altri ancora lo trascurano, dando la precedenza ai tran-saturniani (Urano, Nettuno, Plutone) e al destinico Saturno. Errore!!!
Giove è un leader, nel bene e nel male vuole dirigere l’orchestra zodiacale, ed è molto più vicino a noi singoli individui di quanto non lo siano i Pianeti più lontani.
Anni fa intitolai un mio intervento “Al successo con Giove, che fa promesse che non sempre mantiene”. Ne sono convinta ancora oggi: per questo, prima di prevedere un futuro radioso ad una persona che si prepara ad accogliere il passaggio di questo Pianeta, rifletto molto a lungo.
Sembra quasi che, proprio per quella vita che riserva, a tutti noi, indistintamente, colpi bassi e privazioni, Giove rappresenti quella parentesi di serenità, e porti noi, umili lettori del Cielo a non considerare il ruolo degli altri Pianeti.
Basti considerare, a titolo di esempio, il Toro, che riceverà la visita di Giove, dal 16 maggio 2023. Un bell’appuntamento che, tuttavia, avviene nella dimora taurina che già ospita Urano, e dunque non si può non prenderne nota, nel momento in cui si analizza un rappresentante del Segno.
Prima di iniziare il nostro cammino gioviano, dedicato al percorso del Pianeta nel 2023, ho voluto affrontare un tema, spesso sottovalutato, circa il “peso” di Giove, nella nostra Carta del Cielo.
Potrà sembrare un argomento banale, ma ricordo nitidamente che Lisa Morpurgo mi disse che molte persone si illudono a proposito di Giove, attendendo fiduciose che la fortuna caschi sul loro capo nel momento in cui Giove transita su pianeti o punti importanti del loro oroscopo, salvo poi restare profondamente deluse quando il transito inizia, prosegue e si conclude senza effetti. Secondo l’illustre studiosa, per ottenere risultati eclatanti occorre avere una buona posizione di Giove alla nascita. Proviamo a definire in modo meno vago il concetto di ‘buona posizione’: che cosa si intende esattamente?
Come tutti sappiamo, Giove ha il suo Domicilio in Sagittario e Pesci;
il suo Esilio è in Gemelli e in Vergine;
si Esalta nel Segno del Cancro;
è in Caduta in Capricorno.
Devo dirvi che la mia ormai lunga esperienza astrologica mi permette di dire che una posizione non ideale di Giove al momento della nascita non pregiudica la riuscita, il successo, il raggiungimento di obiettivi pregevoli. Al contrario, ho notato che non di rado avere posizioni di Giove in Sagittario, così come in Leone, crei degli eccessi e delle esagerazioni da parte del Pianeta, che possono generare problematiche notevoli, nel corso della vita. Era questa l’opinione di Sergio Ghivarello, che non ho mai dimenticato.
Considero basilare, nell’analisi di Giove, i Transiti del momento in cui accade un evento. Così come il fatto che spesso i suoi passaggi non avvengono sulla Carta del Cielo dei diretti interessati, ma su quelli delle persone vicine.
Nella prima parte dell’incontro ho volutamente aperto una parentesi, per sfatare i ‘pettegolezzi’ (consentitemi di chiamarli cosi!) su Giove, attraverso un tour iniziale di Carte del Cielo che contrariamente alle aspettative, (Giove molto positivo oppure Giove frenante), hanno vissuto gli effetti gioviani in modo non solo originale, ma molto differenti da quelli che un qualsiasi astrologo avrebbe potuto prevedere.
Tra i casi presentati, non poteva mancare Andrea Camilleri, possessore di un Giove in Capricorno – in Caduta – in Terza Casa. Giove in Capricorno, posizione non entusiasmante secondo le Dignità dei Pianeti, non ha impedito ad Andrea Camilleri di diventare famosissimo grazie – e non solo – al Commissario Montalbano!
Devo dirvi che, come spesso accade quando ci si interfaccia con Giove, che ama espandersi, il nostro incontro si è arricchito di una tecnica che da diverso tempo sperimento, e che per la prima volta ho presentato al pubblico, unitamente alle mie considerazioni: la Rivoluzione di Giove.
Ma andiamo per ordine, cosi da raccontarvi con dovizia di particolari gioviani, il lavoro che ho predisposto, per dedicare la giusta attenzione a questo Pianeta.
Ho sempre trovato curioso l’atteggiamento degli studiosi e dei simpatizzanti in Astrologia nei confronti di Giove. Con il tempo sono giunta alla conclusione che forse dipende dalla nostra posizione natale di questo Pianeta: alcuni lo considerano benevolo, generoso, ne guardano i lati positivi attribuendogli – non di rado – meriti che invece spettano ad altri Pianeti. Altri ancora lo trascurano, dando la precedenza ai tran-saturniani (Urano, Nettuno, Plutone) e al destinico Saturno. Errore!!!
Giove è un leader, nel bene e nel male vuole dirigere l’orchestra zodiacale, ed è molto più vicino a noi singoli individui di quanto non lo siano i Pianeti più lontani.
Anni fa intitolai un mio intervento “Al successo con Giove, che fa promesse che non sempre mantiene”. Ne sono convinta ancora oggi: per questo, prima di prevedere un futuro radioso ad una persona che si prepara ad accogliere il passaggio di questo Pianeta, rifletto molto a lungo.
Sembra quasi che, proprio per quella vita che riserva, a tutti noi, indistintamente, colpi bassi e privazioni, Giove rappresenti quella parentesi di serenità, e porti noi, umili lettori del Cielo a non considerare il ruolo degli altri Pianeti.
Basti considerare, a titolo di esempio, il Toro, che riceverà la visita di Giove, dal 16 maggio 2023. Un bell’appuntamento che, tuttavia, avviene nella dimora taurina che già ospita Urano, e dunque non si può non prenderne nota, nel momento in cui si analizza un rappresentante del Segno.
Prima di iniziare il nostro cammino gioviano, dedicato al percorso del Pianeta nel 2023, ho voluto affrontare un tema, spesso sottovalutato, circa il “peso” di Giove, nella nostra Carta del Cielo.
Potrà sembrare un argomento banale, ma ricordo nitidamente che Lisa Morpurgo mi disse che molte persone si illudono a proposito di Giove, attendendo fiduciose che la fortuna caschi sul loro capo nel momento in cui Giove transita su pianeti o punti importanti del loro oroscopo, salvo poi restare profondamente deluse quando il transito inizia, prosegue e si conclude senza effetti. Secondo l’illustre studiosa, per ottenere risultati eclatanti occorre avere una buona posizione di Giove alla nascita. Proviamo a definire in modo meno vago il concetto di ‘buona posizione’: che cosa si intende esattamente?
Come tutti sappiamo, Giove ha il suo Domicilio in Sagittario e Pesci;
il suo Esilio è in Gemelli e in Vergine;
si Esalta nel Segno del Cancro;
è in Caduta in Capricorno.
Devo dirvi che la mia ormai lunga esperienza astrologica mi permette di dire che una posizione non ideale di Giove al momento della nascita non pregiudica la riuscita, il successo, il raggiungimento di obiettivi pregevoli. Al contrario, ho notato che non di rado avere posizioni di Giove in Sagittario, così come in Leone, crei degli eccessi e delle esagerazioni da parte del Pianeta, che possono generare problematiche notevoli, nel corso della vita. Era questa l’opinione di Sergio Ghivarello, che non ho mai dimenticato.
Considero basilare, nell’analisi di Giove, i Transiti del momento in cui accade un evento. Così come il fatto che spesso i suoi passaggi non avvengono sulla Carta del Cielo dei diretti interessati, ma su quelli delle persone vicine.
Nella prima parte dell’incontro ho volutamente aperto una parentesi, per sfatare i ‘pettegolezzi’ (consentitemi di chiamarli cosi!) su Giove, attraverso un tour iniziale di Carte del Cielo che contrariamente alle aspettative, (Giove molto positivo oppure Giove frenante), hanno vissuto gli effetti gioviani in modo non solo originale, ma molto differenti da quelli che un qualsiasi astrologo avrebbe potuto prevedere.
Tra i casi presentati, non poteva mancare Andrea Camilleri, possessore di un Giove in Capricorno – in Caduta – in Terza Casa. Giove in Capricorno, posizione non entusiasmante secondo le Dignità dei Pianeti, non ha impedito ad Andrea Camilleri di diventare famosissimo grazie – e non solo – al Commissario Montalbano!

Carta del Cielo di Andrea Camilleri
Nato il 6 settembre 1925 - Ore 10 e 30 a Porto Empedocle (AG)
Nel suo caso ho proposto un evento particolare che riguarda la messa in onda della prima puntata del Commissario Montalbano. Se guardiamo la Rivoluzione Solare di Camilleri che l’ha preceduta, quest’ultima con Giove su Urano, possiamo individuare in questo duetto il chiaro presagio del successo televisivo!

Rivoluzione Solare Andrea Camilleri – Anno 1998
E’ proprio il caso di dire che è stata l’occasione giusta, al momento giusto, grazie a Giove!
Dopo questa premessa gioviana ci siamo dedicati ai Movimenti di Giove, nel 2023, analizzando sia la Carta del Cielo dell’ingresso del Pianeta, sia individuandone i significati più importanti, da applicare nell’interpretazione.
Ritengo infatti che sia bello, per chi frequenta gli incontri nella nostra Casa delle Stelle, poter applicare fin da subito tutto ciò che impariamo.
Non sono mancati esempi interessanti, che abbiamo guardato alla luce delle Tecniche interpretative, per dare una visione di insieme al nostro percorso didattico.
La Carta del Cielo è la madre di tutti i Temi, ma io trovo che sia utile spaziare, per avere una visuale completa. Non di rado, attraverso tecniche come il Tema Progresso, si resta davvero sorpresi delle potenzialità della nostra amata Astrologia.
Tra i casi più sorprendenti, quello di Joseph Ratzinger che, come si può evincere dalla Carta del Cielo, era nato con una posizione di Giove nel Segno dei Pesci.

Carta del Cielo di Joseph Ratzinger
Nato il 16 Aprile 1927 - Ore 04 e 15 a Marktl - Germania
Nato il 16 Aprile 1927 - Ore 04 e 15 a Marktl - Germania
Se eseguiamo il Tema Progresso del 2022, che ha preceduto la sua morte, notiamo immediatamente come il Pianeta abbia camminato fino al Segno dell’Ariete, raggiungendo 3° e 13’ e unendosi, in un tris arietino, a Luna e Urano, tutti e 3 in Decima Casa. E’ un fatto raro che, attraverso questa tecnica, un Pianeta lento come lo è Giove cambi segno zodiacale!

Se eseguiamo i Transiti della morte di Ratzinger sul Tema Progresso, notiamo immediatamente come Giove, che il 31 dicembre 2022 era da pochi giorni sbarcato (definitivamente, dopo un primo tour precedente, per poi ritornare in Pesci) in Ariete, ed era in fase di applicazione al tris Progresso in Ariete. In contemporanea, Lilith era da poco passata sul Sole Progresso in Cancro, un distacco che è seguito alle forti polemiche – durante il passaggio di Lilith nella dimora della Luna - che lo hanno visto chiamato a testimoniare per fatti risalenti ad oltre 30 anni fa, con grande dispiacere da parte sua.
Transito della morte di Joseph Ratzinger sul Tema Progresso – Anno 2022

Transito della morte di Joseph Ratzinger sul Tema Progresso – Anno 2022

Un esercizio didattico che trovo utile per avere chiari i rapporti di Giove di transito nei confronti delle nostre presenze natali.
Quello che vedete qui è un esempio dei nostri “diagrammi a pois”, li chiamiamo affettuosamente cosi, perché per ogni Segno Zodiacale abbiamo esaminato il rapporto geometrico, utilizzando la tecnica, che io trovo insostituibile, delle Case Derivate.
E’ relativo al Sole in Ariete, e agli effetti di Giove in Toro, che idealmente cade nella Seconda Casa. Chi ha questa posizione, nella seconda parte dell’anno potrà usufruire del transito del pianeta sulla sua posizione natale, in base alla Casa astrologica in cui si trova. Attenzione a considerare il o i giorni di transito, a valutare se la Luna Nuova che precede l’evento lo prende in considerazione (sarebbe un’ottima cosa!), a fare in modo di utilizzare opportunamente il segnale celeste.
Naturalmente il significato che ho e abbiamo elaborato per ciascuno Segno, va sempre monitorato tenendo presente l’intera carta del cielo nel suo insieme planetario!
E poi, con mia grande gioia, ci siamo dedicati alla figura di Giove nelle Tecniche Previsionali: Luna Nuova Mensile, Rivoluzione Solare, Tema Progresso. Una sinfonia che vede queste tecniche come elementi di un’orchestra che riconducono, pur nella loro diversità, alla medesima Carta del Cielo. Abbiamo eseguito analisi su personaggi famosi, nel passato e nel presente, partendo dal Tema previsionale di più limitata durata, che è il Tema di Luna Nuova mensile e giungendo al Tema Progresso.
Trovo infatti che sia importante da parte mia, in qualità di docente, creare una sorta di “griglia interpretativa”, cosa che ho fatto, attraverso un percorso che offre consigli relativi a diversi ambiti, tra i quali, per esempio:
1. Che i nati in Pesci fino al 7 marzo 2023, avranno nella Rivoluzione Solare Giove in Ariete e Saturno in Acquario; quelli nati successivamente avranno invece Saturno in Pesci, con geometrie interpretative differenti;
2. Ancora, il fatto che - per esempio -, i nati in Cancro, nel 2022, hanno goduto del transito di Giove in Pesci, ma non della sua presenza nella Rivoluzione Solare (Giove era in Ariete, per un primo tour), e nel 2023 avranno Giove in Toro. In buona sostanza, hanno “saltato” Giove in Pesci, passando direttamente dall’Ariete al Toro, fatto che ha la sua importanza!
3. La Luna Nuova mensile riveste un ruolo rilevante, dal momento che il confronto della nostra Carta del Cielo con questo Tema fornisce indicazioni preziose.
4. E ancora, osservando il Tema Progresso, possiamo notare come tutti coloro che hanno valori in Toro alla nascita (con riferimento ai pianeti veloci!) in questa Carta del Cielo hanno uno spostamento, per esempio nel vicino Segno dei Gemelli e quindi è necessario esaminare entrambe le Carte del Cielo, guardando con cura dove si colloca Giove.
Questi, e altri punti di un elenco stellare sono stati il mio contributo formativo, per costruire un percorso che possa essere di aiuto, tra i tanti – a dire la verità, infiniti – casi che sono sempre diversi, come lo siamo noi, sotto il Cielo.
Ho dedicato l’ultima parte del nostro incontro alla Rivoluzione di Giove: cosi come redigiamo la Rivoluzione Solare, quella di Venere o di Marte, ogni 12 anni Giove ritorna su Giove di nascita.
Da tempo sperimento questa tecnica, che non è cosi semplice come potrebbe sembrare a livello immediato, ma che mi ha dato soddisfazioni, quale strumento da affiancare alle altre Carte del Cielo.
I casi che abbiamo visto sono stati sorprendenti, per ciascun caso abbiamo ripercorso l’esistenza di 12 anni in 12 anni, eseguendo i transiti su questa Carta del Cielo.
Nei giorni precedenti il nostro incontro, con Elisabetta abbiamo realizzato un video stellare dedicato all’incontro su Giove, nel quale abbiamo parlato, tra l’altro, di questa tecnica.
Quello che vedete qui è un esempio dei nostri “diagrammi a pois”, li chiamiamo affettuosamente cosi, perché per ogni Segno Zodiacale abbiamo esaminato il rapporto geometrico, utilizzando la tecnica, che io trovo insostituibile, delle Case Derivate.
E’ relativo al Sole in Ariete, e agli effetti di Giove in Toro, che idealmente cade nella Seconda Casa. Chi ha questa posizione, nella seconda parte dell’anno potrà usufruire del transito del pianeta sulla sua posizione natale, in base alla Casa astrologica in cui si trova. Attenzione a considerare il o i giorni di transito, a valutare se la Luna Nuova che precede l’evento lo prende in considerazione (sarebbe un’ottima cosa!), a fare in modo di utilizzare opportunamente il segnale celeste.
Naturalmente il significato che ho e abbiamo elaborato per ciascuno Segno, va sempre monitorato tenendo presente l’intera carta del cielo nel suo insieme planetario!
E poi, con mia grande gioia, ci siamo dedicati alla figura di Giove nelle Tecniche Previsionali: Luna Nuova Mensile, Rivoluzione Solare, Tema Progresso. Una sinfonia che vede queste tecniche come elementi di un’orchestra che riconducono, pur nella loro diversità, alla medesima Carta del Cielo. Abbiamo eseguito analisi su personaggi famosi, nel passato e nel presente, partendo dal Tema previsionale di più limitata durata, che è il Tema di Luna Nuova mensile e giungendo al Tema Progresso.
Trovo infatti che sia importante da parte mia, in qualità di docente, creare una sorta di “griglia interpretativa”, cosa che ho fatto, attraverso un percorso che offre consigli relativi a diversi ambiti, tra i quali, per esempio:
1. Che i nati in Pesci fino al 7 marzo 2023, avranno nella Rivoluzione Solare Giove in Ariete e Saturno in Acquario; quelli nati successivamente avranno invece Saturno in Pesci, con geometrie interpretative differenti;
2. Ancora, il fatto che - per esempio -, i nati in Cancro, nel 2022, hanno goduto del transito di Giove in Pesci, ma non della sua presenza nella Rivoluzione Solare (Giove era in Ariete, per un primo tour), e nel 2023 avranno Giove in Toro. In buona sostanza, hanno “saltato” Giove in Pesci, passando direttamente dall’Ariete al Toro, fatto che ha la sua importanza!
3. La Luna Nuova mensile riveste un ruolo rilevante, dal momento che il confronto della nostra Carta del Cielo con questo Tema fornisce indicazioni preziose.
4. E ancora, osservando il Tema Progresso, possiamo notare come tutti coloro che hanno valori in Toro alla nascita (con riferimento ai pianeti veloci!) in questa Carta del Cielo hanno uno spostamento, per esempio nel vicino Segno dei Gemelli e quindi è necessario esaminare entrambe le Carte del Cielo, guardando con cura dove si colloca Giove.
Questi, e altri punti di un elenco stellare sono stati il mio contributo formativo, per costruire un percorso che possa essere di aiuto, tra i tanti – a dire la verità, infiniti – casi che sono sempre diversi, come lo siamo noi, sotto il Cielo.
Ho dedicato l’ultima parte del nostro incontro alla Rivoluzione di Giove: cosi come redigiamo la Rivoluzione Solare, quella di Venere o di Marte, ogni 12 anni Giove ritorna su Giove di nascita.
Da tempo sperimento questa tecnica, che non è cosi semplice come potrebbe sembrare a livello immediato, ma che mi ha dato soddisfazioni, quale strumento da affiancare alle altre Carte del Cielo.
I casi che abbiamo visto sono stati sorprendenti, per ciascun caso abbiamo ripercorso l’esistenza di 12 anni in 12 anni, eseguendo i transiti su questa Carta del Cielo.
Nei giorni precedenti il nostro incontro, con Elisabetta abbiamo realizzato un video stellare dedicato all’incontro su Giove, nel quale abbiamo parlato, tra l’altro, di questa tecnica.
Lo trovate qui, se cliccate il bottoncino, vi farà buona compagnia: https://vimeo.com/795657244
Se desiderate acquistare il materiale del nostro incontro gioviano, sappiate che è disponibile e riunisce il volume gioviano, spedito per piego di libro raccomandato e la videoregistrazione del nostro incontro.
Qui di seguito i dettagli, unitamente al mio mazzolino di fiori stellato,
Grazia Mirti
La danza di Giove tra Ariete e Toro nel 2023 e le sue importanti conseguenze a livello collettivo e individuale. La Rivoluzione di Giove e le sue applicazioni – incontro del 12 Febbraio 2023:
Volume didattico spedito per piego di libro raccomandato tracciabile e videoregistrazioni dell’incontro - 30 euro comprensivi delle spese di spedizione.
Per informazioni e acquisti stellari, potete scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui di seguito i dettagli, unitamente al mio mazzolino di fiori stellato,
Grazia Mirti
La danza di Giove tra Ariete e Toro nel 2023 e le sue importanti conseguenze a livello collettivo e individuale. La Rivoluzione di Giove e le sue applicazioni – incontro del 12 Febbraio 2023:
Volume didattico spedito per piego di libro raccomandato tracciabile e videoregistrazioni dell’incontro - 30 euro comprensivi delle spese di spedizione.
Per informazioni e acquisti stellari, potete scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.