Esoterismi Lunari
Secondo le antiche regole di Ermete Trismegisto vi sono metalli, colori, luoghi, animali che si addicono particolarmente a ciascun segno zodiacale, precisati dalla Tavola Smeraldina.
Il colore e' il bianco-argento, tipico dei raggi lunari, adattissimo per abiti e ambienti.
Il metallo e' l'argento, per la stessa ragione.
Le parti del corpo sono lo stomaco, le costole, il seno, lo stomaco, il duodeno.
Le pietre preziose sono perla naturale, agata grigia, avventurina, argento mescolato all'oro, calcedonio, opale, pietra di luna.
I minerali sono quelli legati all'argento, selenite e marcassite.
La struttura degli oggetti e' antiquata, un po' demodé, romantica ed ottocentesca, lontana dal tempo e dalle mode. Essa deve andare dritta al cuore.
Il valore venale non conta, mentre e' fondamentale il significato simbolico: piume di struzzo, busti, atmosfere lunari con sette giri di collane di perle, abiti e ambiente alla Pierrot, portaritratti con vecchie fotografie d'epoca, tabacchiere, vini pregiati, tutto cio' che ci lega al passato. Laghi, salici, la Luna in ogni espressione, il seno, il nudo, il temporale.
Gli animali sono cane (quando abbaia alla Luna...), ostriche, molluschi, pesce argentato, granchio e gambero, cigno.
La stagione e' l'inizio dell'estate. Il momento della giornata e' la serata, il mese giugno, il giorno della settimana il lunedì.
Le città sono Venezia e Amsterdam, e le isole, lo spirito Muriel, la gerarchia angelica le Dominazioni.
Il profumo e' a base di canfora, le piante sono mughetto, iride, cetriolo, zucca, melone, giunco.
I simboli sono lunari, in ogni foggia, il sapore e' lievemente insipido, la nota musicale e' il Sol.
Oggetti da collezione preferibilmente in argento e in madreperla, meglio se non nuovi, che abbiano una loro storia.