L'Astrologia degli Animali!
L'immagine con la quale iniziamo non è stata ideata da uno studioso fantasioso della nostra materia, ma risale nientemeno che al 1499.
Lo Zodiaco è - come spesso accade per gli antichi - letto alla rovescia rispetto a quello consueto (dipende unicamente dal modo in cui viene osservato). Ma se noi colleghiamo le linee tracciate dall'antico autore con le membra del cavallo ci rendiamo conto che esse non sono affatto casuali, ma ripetono la classica corrispondenza dell'Homo Zodiacus, con la testa proiettata sull'Ariete, la coscia sul Sagittario, la zona genitale sullo Scorpione. Gli zoccoli sui Pesci. Di qui comprendiamo che la considerazione del rapporto tra Zodiaco e animali non costituisce una sofisticazione ipermoderna, ma risale a molti secoli fa, Non stento affatto a credere che eseguendo la Carta del Cielo di un animale se ne possano scoprire punti forti e deboli dal punto di vista fisico e qualche indicazione del suo destino.
Se cerchiamo la voce "Animali" nei più conosciuti dizionari di Astrologia scopriamo che essi sono citati solo velocemente, con riferimento alla costellazione del Cane e alla famosa stella Sirio, o a Pegaso, o al Cane Minore che si trova non lontano dai Gemelli soprastanti. Come non dimenticare l'aneddoto ottocentesco relativo a coloro ce desiderando denigrare la disciplina astrologica proposero a un astrologo i dati di nascita di un individuo, svelando solo a posteriori che si trattava di un asino, e colpevolizzando l'Astrologia per non essersene accorta? Ciascun istante assiste alla nascita di individui ed eventi, idee e fatti. Tutti noi siamo nati probabilmente in contemporanea a persone di sesso diverso, ad animali e piante. Ciascuno segue il suo cammino, proporzionato alle sue risorse, e chi crede nella Reincarnazione sa quanto
sia importante evolvere e guardare lontano, al di là dei nostri ristretti confini attuali!
L'astrologia ci viene in aiuto anche in riferimento alla clonazione, fenomeno che si fa sempre più frequente, e che conduce alla nascita si un individuo (uomo o animale) perfettamente uguale al suo clone originario. Ma destino, aspetto e debolezze appaiono profondamente distanti, considerando la data di nascita assolutamente differente. Tanto è vero che spesso le difese organiche di questo nuovo individuo sono infinitamente più limitate, e lo spingono a malattie e a una morte prematura.
Il clone della pecora Dolly aveva i reumatismi a poca distanza dalla nascita, e morì prematuramente, anche se sull’argomento gli studiosi non sono tuttora concordi.
La parola Zodiaco etimologicamente significa "cintura degli animali", i nostri simboli celesti si classificano in "umani" e "animali", il Sagittario possiede entrambe le caratteristiche. Sono animali Ariete, Toro, Cancro, Leone, Scorpione, Capricorno, Pesci. La netta maggioranza dei segni zodiacali ha quindi origine e simbologie che provengono da un mondo di cui facevano parte tutti in tipi di animali, ivi inclusi quelli fantastici come il Capricorno.
Volendo fare riferimento alla genesi della nostra vecchia Terra ecco una classificazione dei giorni della creazione in base ai 7 pianeti della tradizione.
Le corrispondenze dei 7 giorni della Creazione.
Sole Luce
Luna Divisione delle Acque
Marte Terraferma, pascoli, alberi
Mercurio Corpi celesti e stagioni
Giove Creature marine e uccelli
Venere Creature terrestri Uomo e Donna
Saturno Riposo
A sorpresa la dolce indolenza è di Saturno, nella cui età dell'Oro, secondo i poeti classici, gli uomini si cibavano di miele e di ghiande in un paradiso terrestre, senza darsi la pena di coltivare il suolo o cacciare, giacché la terra offriva spontaneamente frutti in abbondanza, ben gli si addice quindi il settimo giorno dedicato al riposo.
Scopriamo così che Giove e Venere condividono il mondo animale, suddividendolo in creature marine, aeree, terrestri, umane. Nel mito di Giove sono frequenti gli accoppiamenti con femmine di animali, basti citare Leda trasformata in cigno…
La Tradizione astrologica attribuisce poi a ciascun segno zodiacale degli animali, secondo la seguente serie di corrispondenze:
Animali
Ariete: Capra, Gufo
Toro: Becco, Colomba
Gemelli: Toro, Gallo
Cancro: Cane, Cicogna Nera
Leone: Cervo, Aquila
Vergine: Scrofa, Passero
Bilancia: Asino, Oca
Scorpione: Lupo, Picchio
Sagittario: Cerva, Cornacchia
Capricorno: Leone, Airone
Acquario: Pecora, Pavone
Pesci: Cavallo, Cigno
Curiosa risulta (ancorché ineccepibile) la ripartizione tra
Segni quadrupedi: Ariete, Toro, Leone, Sagittario, Capricorno
Segni rettili: Cancro, Scorpione. Pesci
Per un'indagine più ampia circa gli animali attribuiti a ciascun pianeta possiamo servirci della cospicua lista offerta da "L'astrologia alla portata di tutti", pubblicata nel 1933 da Alberto Fidi. Vi sono animali comuni, originali, strani, è comunque interessante poterla consultare:
Saturno: cane, civetta, serpente, talpa, asino, lupo, lepre, mulo, cammello, orso, maiale, scimmia, rospo, scorpione, formica, gru, struzzo, pavone, gufo, upupa, corvo, anguilla, tartaruga.
Giove: aquila, pavone, cervo, allodola, pernice, elefante, toro agnello, fagiano, rondine, pellicano, cicogna, delfino.
Marte: cavallo, tigre, avvoltoio, gallo, picchio verde, leopardo, serpente, pulce, sparviero, nottola, falco, cornacchia, gazza, luccio, barbio.
Sole: leone, ariete, becco, canarino, coccodrillo, lince, cagna, toro, lupo, cinocefalo, aquila, corvo, sparviero, lucciola, cantaride, vitello marino.
Venere: passero, usignolo, tortorella, colombo, gatto, coniglio, becco, vitello, cigno, rondine, corvo.
Mercurio: gazza, rondine, farfalla, pappagallo, scimmia, volpe, donnola, iena, cardellino, beccafico, merlo, tordo, allodola, ibis, muggine.
Luna: gatto, pipistrello, farfalle notturne, camaleonte, scrofa, pantera, iena, castoro, lontra, topo, oca, anitra, mosca, vespa, ape, scarafaggio, granchio, ostrica, rana.
Districarsi in questa serie di attribuzioni spesso contraddittorie l'una con l'altra non è facile. Diciamo che fa piacere conoscere queste attribuzioni a titolo informativo, senza considerarle né definitive né tanto meno rigide nei loro significati. Ancora in chiave esoterica può essere interessante leggere una sintesi della "Lingua degli uccelli" secondo il pensiero di René Guénon nel suo splendido libro: "I simboli della Scienza Sacra", ed. Adelphi
La Lingua degli Uccelli: Si parla spesso, in varie tradizioni, di un linguaggio misterioso chiamato "Lingua degli uccelli". Dice il Corano: "E Salomone fu l'erede di David e disse "Siamo stati istruiti al linguaggio degli uccelli e colmati di ogni cosa …" Per uccelli si potrebbe anche intendere Angeli. Nella Leggenda Nordica Sigfrido dopo aver vinto il Drago comprende subito dopo il linguaggio degli uccelli: la vittoria sul drago equivale alla conquista dell'immortalità. Spesso gli uccelli sono considerati come angeli e quindi appartenenti agli stati superiori. Nella Parabola Evangelica gli uccelli del Cielo vengono a posarsi sul ramo dell'Albero. Aquila, ibis, cicogna, airone sono tutti distruttori di rettili e draghi. Lingua degli uccelli può quindi indicare la Lingua Angelica, una forma di linguaggio ritmato: una tradizione islamica racconta che Adamo nel Paradiso terrestre parlava il linguaggio ritmato, che si deve considerare come traduzione diretta dell'illuminazione solare e angelica. I Libri sacri sono scritti in linguaggio ritmato. Non è casuale che la Poesia sia stata chiamata "Linguaggio degli dei", simili agli Angeli. In latino erano i carmina, plurale che deriva da carmen, identico al sanscrito Karma, inteso come azione rituale.
Il poeta stesso era vates, il vate. Più tardi il divinus si trasformò malamente in indovino ed il carmen in una sorta di incantesimo (charme) Scrive Guénon:
Etimologicamente la parola indovino è deviata dal suo senso, perché viene da divinus, cioè interprete degli dei. Gli "auspici", presagi tratti dal volo e dal canto degli uccelli sono da accostare alla lingua degli uccelli, e alla lingua degli dei (che manifestavano la loro volontà attraverso i presagi. Gli uccelli svolgevano così una funzione di messaggeri analoga a quella genericamente attribuita agli angeli.
Per "lingua degli uccelli" più in generale si intende un linguaggio mistico, perfetto o divino, oppure un linguaggio magico o mitologico usato dagli uccelli per comunicare con gli iniziati. L'esistenza di questo linguaggio è ipotizzata nella mitologia, nella letteratura medievale e nell'occultismo.
' ancora sfogliando l'antichissimo Astrolabium Planum di Johannes Engels, datato 1488, che possiamo incontrare una serie numerosa di animali, domestici e selvatici, per tutti i gusti. Essi sono usati per sintetizzare i 360 Ascendenti, uno per ciascun grado di ciascun segno. La domanda di chi studia astrologia non può che essere la seguente: avere come simbolo del proprio Ascendente uno o più animali anche in compagnia di persone umane può indicare rapporti con gli animali medesimi o semplicemente vuole attribuire alla persona comportamenti più animaleschi che umani? Sarà bene ricordare che nelle antiche raffigurazioni dei pianeti essi erano ritratti seduti sul loro carro in movimento, trainato da animali. Il carro di Saturno è condotto da due draghi con code di serpente, Giove invece si avvale di due aquile, Marte di due cavalli, trasformando il suo carro in strumento di guerra. Non è facile decifrare quali animali trainino il carro solare, sembrerebbero tre (numero perfetto) la testa più simile a quella di un cane, le gambe equine. Venere si avvale di due cigni, e anche Mercurio di pennuti: animali da cortile (galli, probabilmente). Tutti appartengono alla serie degli uccelli rapaci e hanno il becco ricurvo. La Luna si avvale anch'essa di un drago, tuttavia nei bellissimi tondi affrescati dal Perugino alla Camera di Commercio di Perugia il carro lunare è preceduto da due fanciulle (del resto presenti anche nell'Astrolabium Planum) opportunamente stimolate da arco e freccia lunari con i piedi nell’acqua lunare….
Nell'antico gioco di corte astrologico cinquecentesco denominato TRIOMPHO DI FORTUNA vi è una serie di Ruote degli Animali. Eccone la lista precisa e dettagliata: Liofante (elefante)¸ Cammella, Giraffa, Pantera, Bufalo, Cervo, Cavallo, Asino, Drago, Coccodrillo, Lupo, Porcospino, Lepre, Capra, Cane, Scimmia, Idra (serpente), Coniglio, Testuggine, Rana, Balena, Delfino, Sirena con due code (considerata quindi a tutti gli effetti un animale), Aquila, Struzzo, Grifone, Cicogna, Cigno, Cavallo Volante (Pegaso), Pavone, Barbagianni, Gallo, Pipistrello (denominato curiosamente vespertiglione). Alcuni degli animali elencati hanno su di sé le stelle che li caratterizzano, in quanto costellazioni celesti. Nello stesso volume sono riportate le immagini personificate dei pianeti seduti sui loro carri celesti. Si confermano così il drago per Saturno, una coppia di uccelli per Giove, Venere e Mercurio, mentre Marte e Sole si avvalgono di cavalli: due per Marte, tre per il Sole. Abbiamo così sciolto il dubbio circa il carro solare, almeno in questa versione.
Dopo aver analizzato gli archetipi zodiacali relativi agli animali veniamo ora al rapporto che ciascuno di noi ha con i medesimi. Comincerò con l'osservare che vi sono segni tradizionalmente più inclini all'amicizia con gli animali, altri che invece fanno maggiore fatica ad avvicinarsi ad essi e a interagire. La tradizione astrologica classifica gli animali in piccoli e grandi, identificando per analogia con i primi Mercurio e con i secondi Giove. La loro bellezza viene espressa da Venere. I segni dei Gemelli e della Vergine, essendo entrambi governati da Mercurio amano gli animali in modo particolare. Di solito vi è una maggiore propensione dei Gemelli per cagnolini di piccola taglia e della Vergine per i gatti. Ma non conviene essere rigidi in queste corrispondenze. Sarà invece importante osservare la posizione di Mercurio e di Giove, i loro aspetti, la Sesta e la Dodicesima Casa e i pianeti che esse contengono.
L'esperienza mi ha insegnato che di solito chi ha un bel rapporto con gli animali, li ama e li predilige ha buoni pianeti nelle case citate. Se vi è Giove si ameranno animali di grande taglia, come cavalli, cervi, Gran San Bernardo. Se vi è Venere si cercherà il bell'esemplare, se vi è Mercurio il cucciolo da educare, con Marte non si avrà paura dell'esemplare aggressivo, con Saturno si potrà convivere con animali vecchierelli e anche un po' mal ridotti. Porre attenzione ai transiti nel momento in cui si accoglie un animale ha la sua importanza, l'ideale sarebbe poter confrontare la propria Carta del Cielo con quella dell'animale che si andrà a scegliere o che ci viene regalato. In un numero di Berenice Nadia Bondanini ci aveva piacevolmente raccontato di una nidiata di gattini nati presso di lei, e di come la loro sorte fosse evidentemente collegata alle differenti posizioni astrali relative al differente orario di nascita. Anche la mia famiglia un tempo ebbe un cagnolino simpatico, nato nel segno dei Pesci. Ricordo che verificavo come i transiti favorevoli della Luna e di altri pianeti equivalessero a giornate speciali, in cui si recava nei prati, ai giardini, o trascorreva ore felici.
Conviene confrontare la vita media degli animali con il ciclo dei pianeti intorno allo Zodiaco per poterne ricavare precise indicazioni. Un pianeta come Saturno appare fin troppo lento per potersi rapportare a piccole creature come cani e gatti, cui si addicono maggiormente Giove e i pianeti interni all'orbita solare: Marte, Venere e Mercurio.
La Luna appare dominante soprattutto per quegli animali che si muovono durante la notte. Esprime bene lo stato d'animo istintuale di creature che provano desiderio in coincidenza di alcuni periodi rituali dell'anno, ed esprimono da millenni le stesse caratteristiche di comportamento. Non è casuale che nei Tarocchi il cane abbai alla Luna, retaggio della sua vita in branco sul modello dei lupi. L'accoglimento di un animale trovato casualmente risponde sempre a un Saturno positivo su Mercurio, su Giove o sulla Sesta Casa.
Il transito di Saturno suggerisce invecchiamento degli animali, a volte il doversene separare. Il transito di Giove indica a volte concepimento degli animali e loro procreazione. Dal punto di vista delle Case Derivate dovremo osservare la Decima Casa. La Settima ci dice delle spese derivanti dalla gestione degli animali, l'Ottava i loro brevi viaggi, la Nona il luogo in cui essi dormono o riposano …
Ricordo che quando Saturno transitò in Vergine lessi di un'eventuale prolificazione di topi. Sarà stato un caso ma proprio in quel periodo dovemmo lottare contro la loro presenza nello chalet di montagna. Il riferimento tra segni e animali, uccelli, insetti ha la sua importanza. Basti pensare all’influenza aviaria e al transito di Urano nel segno dei Pesci, decimo rispetto ai Gemelli tradizionalmente affiancati a galli e galline. E' probabile che l'invasione di insetti abbia un fondamento astrologico, così come abbiamo constatato la forte irritazione dei cani, spesso aggressivi, nel periodo in cui Marte si trova in Pesci, nel suo ultimo passaggio e in quello attuale, con eventi eclatanti riportati dalla cronaca. Lo stesso fenomeno riguarda la posizione di Marte di transito in Vergine. A questo proposito penserei che il cane possa essere configurato come Ariete (caccia, guardia, aggressività, impulsività incontrollata nell’abbaiare). Marte può metterlo alla prova.
Ecco un esempio di persona sempre preoccupata e spaventata alla vista di un cane, fin dalla più tenera infanzia.
Carta del Cielo di Isabella, nata il 29 Marzo 1947 alle ore 11 ad Alba (Cuneo)
Una volta da bambina restò scioccata e le venne una febbre altissima. Attribuirei questi effetti alla vicinanza di Marte a Saturno e al quadrato tra Giove in Sesta Casa e Venere al Medium Coeli. Anche Urano in Dodicesima in Gemelli potrebbe aver avuto il suo ruolo!
Confrontare la di nascita di una persona con quella del suo animale può essere esercizio utile per entrambi. Un cane nato in Capricorno potrà essere in questo periodo meno brillante a causa del transito di Saturno. La stagionalità sarà molto significativa … molti anni fa lo studioso Enrico Ruscalla applicò al suo allevamento di bovini le regole del metodo Jonas per il concepimento, utilizzando attenzione nei confronti dell'oroscopo degli animali di cui si occupava. Vi sono persone che provano un'istintiva paura nei confronti di alcuni animali. C'è chi la giustifica pensando a cattive esperienze nelle vite precedenti, oppure a traumi infantili. La presenza di cattivi pianeti in Sesta o Dodicesima Casa potrebbe avvalorare questa sensazione. Per la mentalità occidentale l'atteggiamento di amore nei confronti di tutte le creature tipicamente orientale e fondato su religioni come buddismo e induismo può risultare incomprensibile. Esso fa parte di una filosofia interiore che contempla il più profondo rispetto per qualsiasi creatura vivente, per piccola che sia.
Una ragione di più per analizzare le Case Sesta e Dodicesima e i pianeti che le governano, anche attraverso strumenti previsionali di indagine come Rivoluzione Solare e Tema Progresso. Ricordo che una volta il presidente della ERG/petroli aveva Giove in Dodicesima Casa nella Rivoluzione Solare, e nel corso dell'anno diede avvio a un allevamento di cervi.
Ecco il caso di Loris, amico e studioso di Astrologia, che ha acquistato alcuni anni fa una simpatica cavallina irlandese, Miss Soviet. A parte la considerazione che il suo Giove di nascita in Dodicesima Casa fa comprendere la sua inclinazione per gli animali di grossa taglia, è davvero sorprendente constatare la bella sintonia tra Venere di lui e il Sole della cavalla (parla del suo pelo con entusiasmo!) oltre alla vibrazione di Mercurio per entrambi in Gemelli, Giove della cavalla sulla cuspide della Sesta Casa del padrone. La sinastria ha la sua parte nel confronto tra l’uomo e i suoi amici a 4 zampe! La loro Comparazione è davvero interessante:
Brigitte Bardot ha sempre amato molto gli animali, due sono gli indizi che esprimono la sua inclinazione nella carta del cielo di nascita: Luna sulla cuspide della Sesta Casa nel segno dei Gemelli e congiunzione Giove/Mercurio sul Medium Coeli in Bilancia!
Carta del Cielo di Brigitte Bardot, nata il 28 Settembre 1934 alle ore 13 e 15 a Parigi
Brigitte Bardot ha sempre amato molto gli animali, due sono gli indizi che esprimono la sua inclinazione nella carta del cielo di nascita: Luna sulla cuspide della Sesta Casa nel segno dei Gemelli e congiunzione Giove/Mercurio sul Medium Coeli in Bilancia!
Michela Vittoria Brambilla, fondatrice in passato di un partito a favore degli animali, esprime una forte Dodicesima Casa con valori scorpionici tra i quali Mercurio. Anche i 4 pianeti in Vergine al Medium Coeli possono esprimere il suo interesse per gli animali, mentre Lilith sulla cuspide della Sesta Casa sottolinea i suoi rimpianti per non poter salvare tutti gli animali del mondo intero!
Carta del Cielo di Maria Vittoria Brambilla, nata il 26 Ottobre 1967 alle ore 09 e 00 a Lecco
Maja è la compagna di vita della cara amica Marisa Paschero, le ho riportate entrambe in una comparazione astrologica:
Ecco alcuni reciproci aspetti significativi:
Marte sull’Ascendente di Marisa: personalità vivace fin da subito!
Nodo Lunare di Maja sul Sole di Marisa in Bilancia; Plutone e Luna di Maja al Fondo Cielo,la sua presenza in casa è importante!
Saturno di Maja congiunto a Mercurio di Marisa, qualche volta stanca della sua vivacità.
Plutone e Luna di Maja sul Fondo Cielo, la sua presenza in casa è molto significativa!!
Urano e Venere di Maja sul Discendente di Marisa
Attrazione fatale tra il Sole di Maja e Mercurio di Marisa
Giove di Marisa vibra su Mercurio di Maja…
Giove di Maja è sul Medium Coeli di Marisa: insieme vanno ovunque con gioia!
La gatta della nostra famiglia, Penelope, e la sua padroncina Elisabetta sono state molto legate l’una all’altra:
La gatta della nostra famiglia Penelope e la sua padroncina Elisabetta sono state molto legate l’una all’altra. Vediamone le motivazioni astrologiche:
Il Sole di Penelope in Gemelli dove si trova Venere di Elisabetta;
Le Lune opposte che si attiravano;
Mercurio congiunto in Cancro;
Giove di Elisabetta su Urano di Penelope (che si deliziava nell’ascoltare la Tv ad altissimo volume, che aveva imparato ad accendere da sola!);
Giove di Penelope in Sagittario sulla Decima Casa di Elisabetta e vicino al suo Nodo Lunare;
Il mantello di Penelope era piacevolmente leonino, con sfumature che sul rossastro;
Marte arietino della gatta appariva in certi casi distruttivo per piante, fiori, e oggetti vari;
Si noti Marte di Elisabetta sul mid point tra Venere e Saturno di Penelope.
Ciampa è un cagnolino molto amato dai suoi padroni: Michela e Antonio. Nutre una forte predilezione per Michela, quando lei si assenta al suo ritorno il cane si scatena in manifestazioni di giubilo. Lei lo vizia nutrendolo con le sue mani e vezzeggiandolo alla grande. Essi hanno entrambi la Luna in Acquario, e Marte in Bilancia. Sole e Saturno di Ciampa sono sul Discendente di Michela, Giove in Capricorno di lui è sulla Decima Casa della sua padrona. Lilith su Plutone e sul Nodo Lunare crea una simbiosi indissolubile. Urano di Ciampa ha portato una ventata di vivacità nella vita già molto attiva della sua padrona Michela. Che mette il suo Sole nell’Undicesima Casa della padrona: non è solo un amico a 4 zampe, ma un vero componente della famiglia. Ciampa è saturnino, lo si vede dai denti, che periodicamente sono sottoposti con grande cura alla detartrasi. I suoi numerosi pianeti nella Settima Casa di Michela ne costituiscono grandi occasione di comunicazione reciproca. Si tratta di un cane dall’animo nobile, selettivo e sofisticato, come si addice a un Vergine con ben 3 pianeti in Bilancia! Una sensibilità particolare di Ciampa consiste nel trascorrere ore e ore a fianco della padrona quando lei partecipa a Seminari connessi a monaci e Dalai Lama, senza mai emettere un suono!
Sissi è la luce degli occhi di Gabriella, una Capricorno romana che l’ha curata con amore seguendone il ricovero in una clinica veterinaria quando la gatta ha avuto un ictus, tra il 29 e il 30 marzo 2015.
Appare subito significativa la sovrapposizione delle reciproche posizioni di Marte in Toro. Il Nodo Lunare di Sissi si trova nei pressi della Luna della sua padrona. La Luna di Sissi è sul mid point tra Giove e Mercurio di Gabriella, Venere in Capricorno di Gabriella subisce l’attrazione fatale da parte di Giove della gatta. Bello anche il trigono tra le reciproche posizioni di Mercurio!! E’ giusto ricordare che il Tema di Luna Nuova Prenatale di Gabriella presenta molti valori Sagittario, che ben si affiancano a quelli Ariete di Sissi….
Il transito relativo all’ictus della gatta Sissi appare molto chiaro: concomitanza di passaggi di Urano (appena superato l’incontro con il Sole) e di Marte….con Saturno sulla Luna e opposto a Saturno di nascita. A seguito dell’ictus Sissi rimase a lungo in clinica veterinaria (a costi vertiginosi!) , fin da subito mi sono schierata per la sua salvezza, considerando il duo Giove/Luna in Leone, ben posizionati in cielo!
Il caso di Balto è di particolare interesse. Leggiamo come lo descrive Rosario, capofamiglia con moglie e figlia, tutti affezionatissimi al loro cane: ‘Suo nonno Hannibal von Stieglerhof è stato campione mondiale di attacco (sono quelli che a comando difendono il padrone attaccando al suo ordine) ho visto suo padre (grande e grosso come lui e come suo nonno) e ho conosciuto sua madre, snella ma molto aggressiva. Balto ha la particolarità di saltare con la bocca ad altezza uomo, spaventando chi si trova di fronte, è molto competitivo. Con noi è molto affettuoso, ma fa paura a chiunque entri nel suo territorio, ovvero a casa nostra.’
Mi dice Rosario che i vicini si sono più volte spaventati, perché abbaia e salta ogniqualvolta sente suonare un campanello.
Non si conosce l’ora di nascita: si capisce l’immagine aggressiva considerando la presenza di Marte in Scorpione che ne conferma lo spirito difensivo, mentre Urano conflittuale a Mercurio lo rende nervoso e assai attento a tutti gli imprevisti.
La Luna Nuova che ha preceduto la sua nascita conferma il ruolo di guardiano di casa, con Marte al Fondo Cielo in Scorpione…Venere angolare all’Ascendente lo rende consapevole di appartenere a un’élite, e il trigono a Urano ne esalta lo spirito attento a ogni più piccolo rumore.
Il confronto con il capofamiglia rileva la sovrapposizione esatta di Mercurio, un trigono di Giove in Gemelli di Balto al Sole di Rosario, Nettuno del cane su Giove del padrone, Saturno e Marte in Quarta Casa: rispetto reciproco e fedeltà da entrambe le parti:
Mi auguro di vero cuore che la passeggiata stellare che vi ho proposto sia stata di vostro gradimento, miei cari Amici delle Stelle!
Ho tenuto una conferenza ad Arosio, ospite dell'amica celestiale Maria Luisa Dell'Orto, e voltentieri, gratuitamente, vi invierò i file audio e la presentazione (con ulteriori immagini, ancora più belle), se avrete la pazienza di scrivermi ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un saluto celestiale, Grazia